• Lun/Ven: 9:00 - 20:00 (orario continuato) - Sabato chiuso

Gengive gonfie in gravidanza

Gengive gonfie in gravidanza

Gengive gonfie in gravidanza

Gengive gonfie in gravidanza: perché succede e cosa fare

Durante i nove mesi di attesa, il corpo femminile cambia radicalmente. Tra stanchezza, nausea, nuovi ormoni e abitudini alimentari, a volte si trascurano segnali importanti che arrivano dalla bocca. Uno dei più comuni? Gengive gonfie, arrossate e sanguinanti. Un fastidio che colpisce molte future mamme e che non va mai sottovalutato.

Vediamo insieme cause, rischi, rimedi e consigli pratici per affrontare il problema con serenità e proteggere il sorriso... di mamma e bambino.


Gengive gonfie in gravidanza: un disturbo molto comune

Se sei incinta e ti capita di vedere del sangue mentre ti lavi i denti, o se senti le gengive doloranti e sensibili, sappi che non sei sola. Questo disturbo è più comune di quanto si pensi, e in molti casi inizia già dal secondo mese di gravidanza per poi intensificarsi negli ultimi trimestri.

Il motivo? Una combinazione di fattori ormonali, vascolari e immunitari che rendono le gengive più vulnerabili a infiammazioni e infezioni.


Le cause: cosa succede esattamente?

  1. Ormoni in festa (estrogeni e progesterone): sono fondamentali per sostenere la gravidanza, ma influenzano anche la microcircolazione del sangue nelle gengive, rendendole più soggette a gonfiore e sanguinamento.

  2. Aumento del flusso sanguigno: durante la gestazione, il corpo produce molto più sangue per nutrire il bambino. Questo rende i vasi delle gengive più dilatati e sensibili.

  3. Più placca e batteri: gli ormoni modificano anche la composizione della placca dentale, che diventa più “aggressiva”. Se non rimossa in modo efficace, può infiammare i tessuti gengivali.

  4. Difese immunitarie più basse: un sistema immunitario più debole facilita la proliferazione batterica nel cavo orale.

Il risultato? Le gengive si gonfiano, diventano rosse, sanguinano facilmente e, nei casi più gravi, può comparire una vera e propria gengivite gravidica.


Gengivite in gravidanza: rischi da non ignorare

Una gengivite trascurata può diventare un problema serio, non solo per la salute orale, ma anche per il benessere generale della futura mamma e del bambino.

?? A livello locale, il rischio è che l'infiammazione progredisca fino a colpire i tessuti di supporto del dente, portando a mobilità dentale e, nei casi estremi, perdita del dente.

?? A livello sistemico, diversi studi hanno evidenziato un possibile collegamento tra malattie parodontali in gravidanza e parto prematuro o basso peso alla nascita.

Per questo, è fondamentale non sottovalutare mai il problema, anche se all'apparenza può sembrare lieve.


I rimedi consigliati dalla Dottoressa Serena Pizzagalli

Il primo passo è sempre la prevenzione. Ecco cosa puoi fare da subito per proteggere le tue gengive durante la gravidanza:

1. Visita odontoiatrica precoce

Appena scopri di essere incinta, prenota un controllo dal dentista. Un'igiene dentale professionale può rimuovere placca e tartaro, prevenendo le infiammazioni future.

2. Igiene orale impeccabile a casa

  • Spazzola i denti dopo ogni pasto, almeno due volte al giorno.

  • Usa uno spazzolino a setole morbide, preferibilmente elettrico.

  • Completa la pulizia con filo interdentale e scovolino ogni giorno.

  • Scegli un dentifricio delicato per gengive sensibili.

  • Usa un collutorio antiplacca, soprattutto dopo episodi di nausea.

3. Controlli regolari ogni 3-4 mesi

Il monitoraggio costante ti aiuterà a tenere sotto controllo eventuali infiammazioni in fase iniziale.


Alimentazione e gengive: un legame da non trascurare

Durante la gravidanza, anche l'alimentazione gioca un ruolo chiave nella salute orale.

Privilegia cibi ricchi di:

  • Vitamina C (agrumi, kiwi, peperoni) per rinforzare i capillari

  • Calcio e fosforo (latticini, pesce, legumi) per la salute di denti e ossa

  • Vitamina D per migliorare l'assorbimento del calcio

Evita invece:

  • Zuccheri raffinati

  • Bevande gassate o acide

  • Spuntini frequenti e dolci


In sintesi: come mantenere le gengive sane in gravidanza?

Ecco i consigli pratici della Dottoressa Serena Pizzagalli per vivere una gravidanza serena… anche per la tua bocca:

Cura l'igiene orale con attenzione ogni giorno
Non trascurare i primi segnali di infiammazione
Effettua una pulizia professionale prima e durante la gravidanza
Segui una dieta bilanciata e ricca di vitamine
Non rimandare i controlli: prevenire è molto meglio che curare!